
Montefollonico, l’8 e il 9 dicembre, celebra il Vin Santo, prodotto che rappresenta, forse più di ogni altro, l’antica cultura contadina di questo borgo, arroccato sulla collina che fa da
spartiacque tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia. Saranno giornate dedicate anche all’arte e alla storia locale, grazie a delle giornate di studio che avranno come relatori eminenti
storici e studiosi. Appuntamenti, dunque, per tutti i gusti e per tutti gli interessi, nonché per il divertimento nella sua forma più semplice e genuina. Ci sarà pure un momento
dedicato ai produttori non professionali di Vin Santo, che hanno accettato la sfida di mettersi in pacifica competizione fra loro proponendo campioni delle loro fatiche e delle loro
ricerche.
Ecco il programma, che consentirà di passare due giorni in uno dei borghi più piccoli e più affascinanti delle terre di Siena.
8 DICEMBRE 2018
ore 10.00-17.00
Giornata di studi presso il Teatro Bruno Vitolo di Montefollonico sul tema “Arte e storia nelle Chiese di Montefollonico”, a cura di Enrica Lusanna Neri
Programma:
Ore 9.30 Saluti delle autorità
Ore 10 - Prima sessione:
Storia, architettura, committenza nel borgo di Montefollonico
presiede Cristina De Benedictis, già Università di Firenze
• Ettore Pellegrini, Giacomo Massoni, Il nucleo urbano di Montefollonico e le sue fortificazioni
• Giovanni Mignoni, Archivio Diocesano di Pienza, San Bartolomeo, San Leonardo, San Valentino.
Le parrocchie di Montefollonico nelle carte dell’Archivio Diocesano di Pienza
• Giovanna Ragionieri, Firenze, Spunti agiografici sulla titolazione delle chiese di Montefollonico
Pausa caffè
• Italo Moretti, già Università di Siena, Le parrocchie di Montefollonico: storia e architettura
• Machtelt Brüggen Israëls, Università di Amsterdam, Ambrogio Landucci mecenate a Montefollonico
Discussione
Ore 15 - Seconda sessione:
Per un profilo delle arti a Montefollonico,
presiede Alessandro Angelini, Università di Siena
• Enrica Neri Lusanna, già Università di Perugia,
Decorazione pittorica e arredi medievali nelle chiese di Montefollonico
• Laura Martini, SABAP Siena-Grosseto-Arezzo,
Pittura e scultura nelle chiese di Montefollonico tra Quattrocento e Seicento
• Guido Tigler, Università di Firenze, Il Crocifisso del beato Brandano e altre questioni di scultura
• Daniele Simonelli, Cortona,
Il Papacello a Montefollonico e la decorazione della Compagnia del Corpus Domini
Discussione
• Francesco Salvestrini (Università di Firenze), Conclusioni
Ore 11.00 - 18.00
in Piazza Cinughi, banchi con vendita prodotti locali, piccolo artigianato, cibo da strada
Dalle ore 11.00
in varie postazioni per le vie del borgo, degustazioni vin santi amatoriali e professionali.
Nel pomeriggio intrattenimento nel borgo con giocolieri, giullari e giochi di fuoco
Ore 15.00 - 17.30
nei locali ex circolo ACLI di Montefollonico, laboratori per bambini
Ore 18.30- 19.30
Chiesa del Triano, concerto per chitarre e coro
Dalle Ore 19.30
Cibo di strada - “Gli avanzi di oggi”
Ristoranti aperti con pietanze a base di vinsanto.
9 DICEMBRE 2018
Ore 10.00 – 11.00 visita guidata di Montefollonico su prenotazione
Ore 11.00 - 17.00
in Piazza Cinughi e nel borgo, banchi con vendita prodotti locali e piccolo artigianato, cibo da strada.
Dalle ore 11.00
in varie postazioni per le vie del borgo
Degustazioni vin santi amatoriali e professionali.
Nel pomeriggio intrattenimento nel borgo con giocolieri, giullari e giochi di fuoco
Ore 15.00 - 17.30
nei locali ex circolo ACLI di Montefollonico, laboratori per bambini
ore 19.30
presso il Teatro Bruno Vitolo di Montefollonico
Cena della Premiazione
Durante la cena sarà resa pubblica la classifica dei vin santi e saranno chiamati sul palco i primi tre classificati delle categorie “vin santo dolce” e “vin santo secco” votati dalla
giuria di esperti.
Info www.prolocomontefollonico.it -. tel. 3495241481